
Il consigliere “utile” e “necessario”
È di tutta evidenza che il consiglio di amministrazione di ogni cooperativa, avendo il compito di provvedere a tutti gli atti di gestione nell’interesse dell’impresa
Marco Palma è di Rimini ma vive a Bologna e si occupa di legislazione del lavoro, nonché di diritto societario cooperativo in Legacoop Bologna a partire dal 1991. Ha esperienza nell’attività di start-up cooperative accompagnando i nuovi cooperatori nei loro percorsi di esperienza, partendo dalla valutazione della business idea, passando attraverso la costituzione della cooperativa, con successiva supervisione nella gestione mutualistica dell’impresa.
È di tutta evidenza che il consiglio di amministrazione di ogni cooperativa, avendo il compito di provvedere a tutti gli atti di gestione nell’interesse dell’impresa
Condivido un breve pensiero che rimanda ad un libro di successo di Ivano Barberini, ispirato dal volo del calabrone, dove si descrive la sostanza stessa
Spesso i 7 principi cooperativi vengono recitati come dei mantra al punto che, assuefatti dal loro suono cadenzato, non ne cogliamo più il significato intrinseco
Sarebbe bello se le riflessioni che seguono, scaturenti da un insediamento vero di consiglio di amministrazione, potessero giovare alla riflessione sul tema da parte di
Le parole gruppo o squadra, a volte, appaiono come sinonimi. Ma pare più corretto utilizzarle nel loro vero significato, soprattutto in tema di rapporto collaborativo
Capita di dover formare e motivare i consiglieri di amministrazione coadiuvando la loro azione amministrativa, soprattutto ad inizio mandato o in fase di avvio di
Collaborare in rete d’impresa: spunti di riflessione. Partendo dall’obiettivo di Coopstartup di sperimentare nuovi processi di promozione cooperativa accompagnando lo sviluppo di idee imprenditoriali, occorre
Secondo autorevoli studi, tutto dipende dai primi 5 anni di vita. Si incomincia a sei settimane dalla nascita, senza perdere tempo e non è mai