Coopstartup Piemonte III Ed. è un’iniziativa che ha l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative proposte da neocooperative e da gruppi che desiderino realizzarle costituendo una cooperativa.
Coopstartup Piemonte III Ed. è promosso da Legacoop Piemonte e Coopfond e sperimenta nuovi processi di promozione cooperativa, specialmente, ma non solo, tra i giovani e in nuovi mercati, con un’attenzione particolare all’introduzione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali e prestando attenzione allo sviluppo sostenibile, in coerenza con le priorità stabilite nell’Agenda 2030 dell’ONU.
Si rivolge a gruppi che intendano costituire un’impresa cooperativa e neo cooperative e consiste in un programma di formazione, tutoraggio, accompagnamento e accelerazione di nuova impresa cooperativa. È orientato a favorire lo sviluppo di idee capaci di apportare benefici alla comunità e al territorio in termini di aumento dell’occupazione e di crescita economica, sociale e culturale.
Territorio di riferimento
Piemonte
Il percorso
Il percorso di Coopstartup Piemonte III Edizione si svilupperà nelle seguenti fasi e azioni:
30 ottobre 2024 – 31 gennaio 2025
Periodo di apertura della call per la partecipazione all’iniziativa: le candidature dei gruppi e delle neocooperative dovranno essere presentate online previa iscrizione alla piattaforma di partecipazione al bando www.coopstartup.it/piemonte e allegando la documentazione richiesta.
30 ottobre 2024 – 31 gennaio 2025
Formazione a distanza gratuita per tutti gli iscritti
Durante il periodo di apertura del bando, tutti gli iscritti potranno partecipare ad un programma ormativo online denominato “Ten Steps and go”. Il corso si propone di facilitare l’acquisizione delle conoscenze e competenze di base per la creazione di startup cooperative.
Entro il 31 gennaio 2025
Tutti i gruppi iscritti (comprese le neocooperative) dovranno aver definito e caricato sulla piattaforma piemonte.coopstartup.it la loro idea imprenditoriale – sulla base del modulo di candidatura riportato nell’allegato A – e i CV del team promotore.
Febbraio 2025
Valutazione delle idee di impresa. Tra le idee di impresa pervenute ne saranno selezionate un numero massimo di 15 sulla base dei criteri indicati al punto 9.
Marzo-Aprile 2025
Formazione gratuita di 20 ore a distanza e in presenza (da definire) per i gruppi/neocooperative selezionati; l’attività formativa riguarderà argomenti relativi alla gestione d’impresa e sarà finalizzata alla messa a punto dei progetti d’impresa e a valutarne la loro realizzabilità in forma cooperativa.
Maggio 2025
Terminata la formazione, i partecipanti potranno accedere, in modalità one-to-one a:
● incontri con esperti del settore per spiegare il progetto, risolvere dubbi e ricevere suggerimenti per la sua attuazione (massimo due incontri);
● tutoraggio personalizzato per l’affinamento del business plan (massimo due incontri).
Entro il 30 maggio 2025
I gruppi/neocooperative selezionati, dopo il programma di formazione ed il tutoraggio personalizzato, dovranno predisporre un progetto imprenditoriale realizzando un business plan e un video, non professionale, di presentazione del progetto (durata massima di 3 minuti). Questo materiale dovrà essere inviato ai promotori con le modalità che saranno comunicate successivamente.
Giugno 2025
Fase di valutazione dei progetti di impresa. Tra i progetti di impresa presentati dai gruppi/neocooperative ne saranno selezionati un numero massimo di 5 sulla base dei criteri di selezione indicati al punto 9.
Entro il 30 giugno 2025
Comunicazione dei vincitori e successiva premiazione.
Partner
Coopstartup Piemonte III Ed. è realizzato grazie alla collaborazione, al sostegno e all’attivazione di soggetti pubblici e privati che, operando sul territorio, hanno condiviso metodo e finalità del progetto. Tali soggetti metteranno a disposizione degli aspiranti cooperatori promotori di nuove idee imprenditoriali risorse economiche, servizi, strumenti, competenze e relazioni. In particolare, il progetto è realizzato:
grazie alla partecipazione del Main Partner
- Fondazione Compagnia di San Paolo
grazie al sostegno di:
- Inforcoop Ecipa Piemonte
- Novacoop
grazie alla collaborazione con:
- Università degli studi di Torino
- 2i3T Incubatore Imprese
- Politecnico di Torino
- Entrepreneurship and Innovation Center at Politecnico di Torino
- I3P Incubatore Imprese Innovative Politecnico Torino
- SocialFare – Centro per l’innovazione sociale
con il patrocinio di:
- Regione Piemonte
- Città di Torino
- Città di Novara
- Unioncamere Piemonte

Edizioni precedenti
Territorio

10 steps and go
Un corso studiato per rispondere alle esigenze formative di coloro che intendono sviluppare un progetto d’impresa innovativo creando una cooperativa.
Guida Startup Cooperative
La “Guida per startup cooperative” è un percorso. Si parte dall’idea e si giunge fino alla creazione dell’impresa. Scopri di più.