Coopstartup Emilia Ovest III Edizione è un’iniziativa che ha l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative da realizzare in forma cooperativa.
Il Bando, promosso da Legacoop Emilia Ovest e Coopfond, sperimenta nuovi processi di promozione cooperativa, specialmente, ma non solo, in nuovi mercati, che consentano l’introduzione e la diffusione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali all’interno del sistema cooperativo.
Si ricercano soluzioni innovative applicate a qualsiasi ambito settoriale, spaziando (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo) dall’agroalimentare all’industria, dai servizi alla cultura, dalla tutela ambientale all’economia circolare, dalla logistica alle smart cities, dalla salute ai nuovi paradigmi nell’organizzazione del lavoro, dai big data all’intelligenza artificiale.
Saranno, inoltre, privilegiate idee imprenditoriali che comportino l’introduzione di innovazioni tecnologiche, organizzative o sociali, con particolare riferimento allo sviluppo sostenibile e agli obiettivi dell’Agenda 2030. L’iniziativa è rivolta a gruppi (composti da almeno 3 persone) che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale ed operativa nelle Province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza e a cooperative costituitesi a partire dal 1° Gennaio 2025, della medesima area.
Territorio di riferimento
Province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza
A chi si rivolge
I destinatari del bando sono:
- gruppi composti da almeno 3 persone, che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale e operativa nelle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza;
- cooperative costituitesi dal 1° gennaio 2025 con sede legale e operativa nelle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza.
Premi
La partecipazione a Coopstartup Emilia Ovest prevede le seguenti opportunità:
- Accesso gratuito al programma di formazione finalizzato alla costituzione di startup cooperative attraverso la piattaforma di e-learning “10 Steps and Go”
- Partecipazione gratuita per una rappresentanza di ogni gruppo ad un corso di formazione organizzato dai promotori e partner di progetto.
- Accesso gratuito ad un percorso finalizzato a trasformare l’idea iniziale in progetto d’impresa.
- Affiancamento personalizzato sotto la supervisione di un tutor per l’affinamento dei progetti d’impresa.
- Accompagnamento alla costituzione di una cooperativa nel caso in cui il gruppo proponente decida di proseguire nello sviluppo della propria idea.
Inoltre, le cooperative che si costituiranno e si assoceranno a Legacoop entro un anno dalla formazione intensiva potranno beneficiare di:
- un contratto triennale per usufruire dei servizi amministrativi presso un centro servizi convenzionato (convenzione con Ob.im – Emilia Servizi), a prezzo scontato garantito da Legacoop Emilia Ovest e svolto in collaborazione con i partner del progetto;
- un contributo a fondo perduto di € 5.000 per ognuna delle startup cooperative costituite finalizzato alla copertura delle spese per i servizi amministrativi di cui al contratto triennale del punto precedente presso uno dei centri convenzionato;
- la possibilità di attivare prodotti finanziari di Coopfond e/o di Boorea Emilia Ovest: finanziamenti specifici a favore delle startup e finanziamenti ordinari a sostegno della promozione e sviluppo della cooperazione;
- disponibilità di spazi fisici presso le strutture di coworking partner per 90 gg. e successivo canone calmierato – convenzione con Consorzio 45 (Lab In Chiostri Reggio Emilia) – Impact Hub (Reggio Emilia) – EMC2 (Lostello Parma)Borgotrebbia (Piacenza);
- prodotti bancari dedicati all’avvio dell’attività d’impresa in accordo con Banca Etica.
Modalità di partecipazione
Le candidature dovranno essere presentate online attraverso la piattaforma ‘Coopstartup’, raggiungibile dal sito emiliaovest.coopstartup.it
Per partecipare è necessario compilare online il modulo di candidatura (vedi Allegato A) entro e non oltre le ore 14.00 del 30 aprile 2025, allegare i curriculum vitae dei componenti del team, allegare il certificato di partecipazione al corso “10 Steps and Go”.
Partner
Il progetto verrà realizzato con l’attivazione di una rete aperta, cui potranno aderire altri soggetti interessati a sostenere la nascita e lo sviluppo di cooperative, mettendo a disposizione e ‘in circolazione’ esperienze, competenze e risorse. Oltre ai promotori, fanno parte della rete del progetto cooperative ed altri enti che, operando sul territorio, ne hanno condiviso il metodo e le finalità e contribuiscono al progetto oltre che con risorse dirette anche con servizi o linee di finanziamento dedicate. Si tratta di: Coop Alleanza 3.0, Banca Popolare Etica, Boorea Emilia Ovest, Emilia Servizi, Obiettivo Impresa, Consorzio Cooperative Sociali Quarantacinque, The Hub Reggio Emilia, Emc2, Borgotrebbia.

Edizioni precedenti
Territorio

Partecipa al bando
Per partecipare al bando accedi alla piattaforma, un sistema online semplice e intuitivo. Per approfondire scarica il pdf.
10 steps and go
Un corso studiato per rispondere alle esigenze formative di coloro che intendono sviluppare un progetto d’impresa innovativo creando una cooperativa.
Guida Startup Cooperative
La “Guida per startup cooperative” è un percorso. Si parte dall’idea e si giunge fino alla creazione dell’impresa. Scopri di più.