Coopstartup Changemakers è un’iniziativa che ha l’obiettivo di accompagnare la progettazione e lo sviluppo di idee imprenditoriali da realizzare in forma cooperativa, capaci di promuovere un cambiamento in ambito economico, sociale, ambientale e culturale e generare un impatto positivo per le persone, le comunità e il pianeta.
L’iniziativa è rivolta a gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale ed operativa nella città metropolitana di Bologna; è esteso inoltre a neocooperative, della medesima area territoriale, costituitesi dal 1° gennaio 2023. Limitatamente alla prima fase, potranno essere ammesse anche candidature di singole persone.
Territorio di riferimento
Bologna e Imola
Il percorso
17 febbraio – 3 giugno 2025
Periodo di apertura della call per le candidature all’iniziativa. Le candidature dei/lle partecipanti dovranno essere presentate online previa iscrizione alla piattaforma di partecipazione al bando changemakers.coopstartup.it.
3 – 9 giugno 2025
Valutazione delle candidature per accedere alla fase formativa di “pre-imprenditorialità”. I/le partecipanti a questa fase non potranno essere più di 60 e dovrà esserci almeno un/a partecipante per progetto/cooperativa.
Giugno – ottobre 2025 – Fase di “pre-imprenditorialità” (vedi Allegato B – Calendario)
Formazione e tutoraggio gratuiti con incontri a cadenza settimanale in modalità blended. Tra i temi trattati in questa fase si segnalano attività di supporto alla validazione e alla comunicazione dell’idea progettuale, nonché i principi e valori del modello cooperativo e lo sviluppo delle competenze e del potenziale dei singoli e del gruppo.
Entro il 27 ottobre 2025
Tutti i/le partecipanti alla fase di “pre-imprenditorialità” avranno l’opportunità di resentare le proprie idee progettuali e condividere i CV dei componenti del team per accedere alla fase formativa di “imprenditorialità cooperativa” ‘. Ciò avverrà tramite modalità che saranno successivamente comunicate.
27 ottobre – 3 novembre 2025
Valutazione delle candidature per accedere alla fase formativa di “imprenditorialità cooperativa”. • Tra le idee di impresa pervenute ne saranno selezionate un numero massimo di 10.
novembre 2025 – Fase di “imprenditorialità cooperativa”
Formazione e mentoring gratuiti con incontri a cadenza settimanale in modalità blended. I contenuti della formazione riguarderanno la definizione di un progetto imprenditoriale (business model e business plan) realistico e sostenibile. Inoltre, i team partecipanti potranno beneficiare di incontri con esperti del settore di riferimento o di gestione d’impresa per verificare, in modalità one-to-one, la fattibilità del progetto sia in termini imprenditoriali, sia in termini cooperativi.
28 novembre – 11 dicembre 2025
I team dovranno predisporre un progetto imprenditoriale realizzando un business plan e un video, non professionale, di presentazione del progetto (durata massima di 3 minuti). I team saranno accompagnati nella redazione di tutti i materiali richiesti per accedere al premio finale dalle strutture Legacoop.
Questo materiale dovrà essere inviato ai promotori secondo modalità che saranno comunicate successivamente.
11 – 18 dicembre 2025
Valutazione dei business plan per l’assegnazione dei 3 premi.
Entro fine dicembre 2025
Comunicazione ai vincitori.
Partner
Coopstartup Changemakers è realizzato grazie alla collaborazione, al sostegno e all’attivazione di soggetti pubblici e privati che, operando sul territorio, hanno condiviso metodo e finalità del progetto. Tali soggetti metteranno a disposizione dei/lle partecipanti risorse economiche, servizi, strumenti, competenze e relazioni.
In particolare, il progetto è realizzato da Legacoop Bologna, Legacoop Imola e Coopfond:
con il sostegno di: Asscoper, Assicoop, Consorzio Integra, Il Raccolto Soc. Coop. Agricola, SCS Consulting.
in collaborazione con: Almacube, Almavicoo, BIS – Bologna Innovation Square, Change Makers Magazine, Fondazione IU Rusconi Ghigi, Impronta Etica, Incredibol, VolaBo.
con il patrocinio di: Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Imola, Università di Bologna

Edizioni precedenti
Territorio

10 steps and go
Un corso studiato per rispondere alle esigenze formative di coloro che intendono sviluppare un progetto d’impresa innovativo creando una cooperativa.
Guida Startup Cooperative
La “Guida per startup cooperative” è un percorso. Si parte dall’idea e si giunge fino alla creazione dell’impresa. Scopri di più.