Skip to content
Homepage > Startup > Presentato il bando Coopstartup Estense

Presentato il bando Coopstartup Estense

Estense  
Condividi

Oltre cinquantamila euro per ripartire insieme, a Modena e Ferrara, con nuove idee imprenditoriali cooperative. Ammonta infatti a 52.500 € il valore complessivo messo a disposizione da Legacoop Estense e Coopfond con il nuovo Bando Coopstartup Estense. Ripartire in cooperativa, presentato in occasione della Giornata Internazionale delle Cooperative del 4 luglio: 2 premi ordinari del valore di 12.000 euro e 3 premi speciali del valore di 9.500 euro, resi disponibili anche grazie al sostegno di una rete di cooperative partner.

“Coopfond è il fondo mutualistico di Legacoop, a cui tutte le cooperative aderenti destinano il 3% degli utili annuali per favorire lo sviluppo e il consolidamento del movimento cooperativo”, ha affermato il direttore generale Simone Gamberini.
“Il Fondo offrirà l’esperienza maturata con Coopstartup, con cui dal 2013 mettiamo a disposizione contributi a fondo perduto e percorsi di affiancamento per favorire la nascita di nuovi progetti imprenditoriali cooperativi. In questi 7 anni, grazie a 17 sperimentazioni territoriali, Coopstartup ha ricevuto la candidatura di ben 1.117 idee progettuali, delle quali ne sono state incubate 233. In totale, sono 46 le startup cooperative costituite in Italia grazie al Programma”.

La partecipazione al bando verrà lanciata a partire da venerdì 10 luglio e rimarrà aperto fino a settembre: entro il 15 settembre sarà necessario completare l’iscrizione alla piattaforma e ci sarà poi tempo fino al 30 settembre per completare la candidatura.

Con il Bando Coopstartup sosteniamo in modo concreto le persone che avviano nuove esperienze cooperative nelle nostre province” ha dichiarato il presidente di Legacoop Estense Andrea Benini, nel corso della videoconferenza stampa che si è svolta la mattina di venerdì 3 luglio“Oggi più che mai fare impresa richiede coraggio e competenza, ma anche capacità di collaborare e reti solide. Legacoop mette a disposizione degli aspiranti imprenditori cooperativi significative risorse economiche e una rete di supporto solida e competente, per valutare, attivare e sostenere il loro progetto. Ripartire è un impegno condiviso, ma è una sfida che si affronta meglio insieme. Per questo, voglio ringraziare tutte le nostre associate che hanno deciso, seppure in un momento difficile, di investire risorse economiche e tempo per favorire la nascita di nuove cooperative sul territorio, dando piena attuazione a quello spirito collaborativo che le contraddistingue. Grazie anche al sostegno dei numerosi altri partner istituzionali del territorio, andremo a selezionare i progetti più innovativi e orientati allo sviluppo sostenibile. Non a caso abbiamo scelto di annunciare il bando in occasione della Giornata Internazionale delle Cooperative, che nel 2020 è dedicata alla lotta al cambiamento climatico: una vera ripresa potrà esserci solo se questa ripartenza andrà nella direzione della sostenibilità, ambientale, sociale ed economica”.

Coopstartup Estense consiste in un programma di formazione, tutoraggio, accompagnamento e accelerazione di nuova impresa cooperativa. È orientato a favorire l’occupazione giovanile e femminile – anche in aree soggette a spopolamento – tramite lo sviluppo di idee progettuali che comportino l’introduzione di innovazioni tecnologiche, organizzative o sociali, con particolare riferimento allo sviluppo sostenibile e agli obiettivi dell’Agenda 2030.

L’iniziativa si rivolge a gruppi di almeno 3 persone, che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale ed operativa nelle province di Ferrara e Modena. Nella valutazione saranno favoriti con punteggio premiante: i gruppi composti in maggioranza da giovani di età inferiore o uguale a 40 anni; i gruppi composti in maggioranza da donne; le iniziative collocate in Aree interne e in Aree rurali.

 

I PARTNER DEL PROGETTO. Coopstartup Estense è realizzato grazie alla collaborazione, al sostegno e all’attivazione di soggetti pubblici e privati che operano sul territorio e hanno condiviso metodo e finalità del progetto.

Le cooperative che sostengono economicamente il progetto sono: Abitcoop, Castello, Conad Nordovest, Coop Alleanza 3.0, Coptip, Gruppo CCM, Politecnica, Unicapi.

Sostengono il bando anche Camera di Commercio di Modena, Camera di Commercio di Ferrara e Finpro (che metterà a disposizione voucher in servizi all’impresa).

Sono Partner dell’iniziativa Unimore, Unife, Democenter, Sipro, Delta Duemila, Banca Etica, Generazioni e Seniorcoop.