L’edizione 2021 degli EU Industry Days (dal 23 al 26 febbraio) si proietta verso i prossimi 10 anni: il decennio digitale dell’Europa e sul nuovo obiettivo 2030 per la riduzione delle emissioni di almeno il 55% che porterà significative opportunità per le aziende.
Il COVID ha sconvolto la realtà economica e sociale ma l’Europa non intende distogliere l’attenzione dal verde e dal digitale e piuttosto accelererà la trasformazione in atto utilizzando le risorse per la ripresa.
La domanda principale che gli EU Industry Days vogliono porsi è come utilizzare questa crisi come un’opportunità unica per ripensare la nostra realtà economica, sociale e industriale? Come catalizzare il cambiamento e le nuove opportunità di crescita?
Dalla prima edizione nel 2017, gli EU Industry Days si sono affermati come la principale piattaforma della Commissione Europea per un dialogo aperto con i principali stakeholders e il mondo dell’industria: “Quest’anno sarà un evento completamente digitale e ancora più grande, più discussioni, più opportunità di networking, una mostra digitale, podcast e tanti contenuti sulle varie opportunità offerte dalla transizione in atto. Offriremo inoltre la possibilità di ottenere informazioni pratiche su come non perdere le opportunità legate alla nuova generazione di programmi e iniziative dell’UE a sostegno delle imprese”.
Oltre all’evento principale, ci saranno anche più di 100 eventi in tutta l’UE per discutere questioni più locali rilevanti sui temi di questa edizione.
Dai un’occhiata al programma e registrati qui qui per partecipare:
