Che cosa spinge i giovani dai 18 ai 39 anni a restare, tornare e scegliere le aree interne?
Una ricerca promossa da Riabitare l’Italia, un’associazione di esperti, professori, operatori, attori sociali, cittadini, organizzazioni non governative, imprese, coopertive e aziende che hanno deciso di portare avanti un progetto culturale e editoriale e che oggi, grazie alla collaborazione della Fondazione Peppino Vismara, in partnership con il CREA per la RRN, il GSSI, EURAC Research, CPS e l’Osservatorio Giovani dell’Università di Salerno, stanno portando avanti l’indagine “Giovani dentro”.
Un sondaggio su 1000 giovani che hanno scelto di (ri)abitare i territori e dedicarsi alla loro rivalutazione.
Riabilitare l’Italia propone un’analisi concreta delle motivazioni, degli interessi, dei bisogni formativi e professionali della popolazione giovane che resta o torna ad abitare le aree marginali, interne e montane funzionale all’avvio da parte dei decisori pubblici di strategie di sviluppo che investano sul capitale umano di questi territori. Lo studio è promosso dall’Associazione, con il cofinanziamento della Fondazione Peppino Vismara, in partnership con il CREA per la RRN, il GSSI, EURAC Research, CPS e l’Osservatorio Giovani dell’Università di Salerno.
Maggiori info: https://riabitarelitalia.net/RIABITARE_LITALIA/giovani-dentro/
Per seguire il progetto su Facebook: https://www.facebook.com/RiabitarelItalia