Skip to content
Homepage > Startup >  Inaugurazione della XXXIV edizione di Futuro Remoto: PIANETA

 Inaugurazione della XXXIV edizione di Futuro Remoto: PIANETA

Futuro  
Condividi

La XXXIV edizione di Futuro Remoto propone un viaggio attraverso le metamorfosi del nostro Pianeta dovute al cambiamento climatico e ai grandi eventi di dimensione “planetaria”, come la pandemia da Covid19. Futuro Remoto 2020 guarda in avanti, facendo tesoro di un insegnamento che arriva proprio dalla pandemia: il ruolo imprescindibile della ricerca scientifica e tecnologica per il nostro benessere e quello del pianeta, e in particolare nel settore biomedicale e delle scienze informatiche.

 Inaugurazione della XXXIV edizione di Futuro Remoto: PIANETA
20 Novembre 2020 ore 10.00 evento in streaming

 SALUTI ISTITUZIONALI

Riccardo Villari, Presidente Fondazione IDIS – Città della Scienza

Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania

Gaetano Manfredi, Ministro MUR

 

TALK

 Introduce

Luigi Nicolais, Coordinatore CTS Fondazione IDIS-Città della Scienza

Modera

Luca Carra

Intervengono con brevi interventi accompagnati da una proiezione 

INTERVIENE

Paolo Vineis, docente all’Imperial College di Londra in salute globale, con il quale, insieme a Roberto Cingolani, ha scritto il libro Prevenire (Einaudi Editore, 2020). Fa parte del Consiglio Superiore di sanità come vicepresidente ed è a capo dell’unità di crisi Covid in Piemonte. E’ uno scienziato Highly Cited.

Patrizia Caraveo, astrofisica, impegnata anche nella divulgazione e nella lotta per la parità di genere nella scienza. È autrice di libri sulle nuove astronomie, su Marte e sulla Luna. Il suo ultimo libro è “Il cielo è di tutti”, che parla dell’inquinamento luminoso che ci impedisce di osservare il cielo, ma anche dell’inquinamento dello spazio a causa di troppi satelliti e di come si possa osservare dall’orbita lo stato ecologico del nostro Pianeta. E’ una scienziata Highly Cited.

Piero Genovesi, zoologo, ecologo, specialista in biodiversità.

Filippo Giorgi, fisico, climatologo e modellista di fama mondiale, ha scritto il libro “L’uomo e la farfalla” (Franco Angeli, 2019); fa parte del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPPC). È uno scienziato highly Cited.

 

Partecipa: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-inaugurazione-della-xxxiv-edizione-di-futuro-remoto-pianeta-128020997249