Coopstartup FVG è un’iniziativa che ha l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative proposte da giovani che desiderino realizzare una cooperativa.
Il progetto è promosso da Legacoop FVG e Coopfond e sperimenta nuovi processi di promozione cooperativa, tra i giovani e in nuovi mercati, che consentano l’introduzione e la diffusione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali all’interno del sistema cooperativo.
Coopstartup FVG consiste in un programma di formazione, tutoraggio, accompagnamento e accelerazione di nuova impresa cooperativa. È orientato a favorire l’occupazione giovanile e lo sviluppo di idee innovative negli ambiti settoriali che l’Unione Europea considera prioritari per favorire una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Si rivolge, nelle aree di operatività di Legacoop FVG, a gruppi di almeno tre persone che intendano costituire un’impresa cooperativa e a cooperative costituite nel 2019. Saranno favoriti, con punteggio premiante, i gruppi e le cooperative composti in tutto o in parte da persone di età inferiore ai 40 anni
Il Progetto
Il Bando
Avvio del Progetto
Febbraio 2020
Promotori
Coopfond, Legacoop FVG
Territorio di riferimento
Regione Friuli Venezia Giulia
Partner
Coopstartup FVG è promosso da Coopfond e Legacoop FVG, realizzato grazie alla collaborazione, al sostegno e all’attivazione di soggetti pubblici e privati che, operando sul territorio, hanno condiviso metodo e finalità del progetto. Tali soggetti metteranno a disposizione degli aspiranti cooperatori promotori di nuove idee imprenditoriali risorse economiche, servizi, strumenti, competenze e relazioni. In particolare, Coopstartup FVG è realizzato:
- in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
- grazie al sostegno di Assicoop Friuli srl, Banca di Udine Credito Cooperativo Soc. Coop., Coop Alleanza 3.0 Soc. Coop. e Camera di Commercio di Pordenone – Udine
- con il patrocinio dell’Università degli Studi di Trieste e dell’Università degli Studi di Udine
- con l’attivazione di numerosi partner: Area Science Park, BIC Incubatori FVG S.r.l., Friuli Innovazione Centro di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico Scarl, Polo Tecnologico Pordenone “Andrea Galvani”, Aries – Azienda speciale della CCIAA Venezia Giulia, Banca Etica Scpa, Fin.re.co., Camst, Cam. 85 soc. coop., Coop Casarsa, Cramars Cooperativa Sociale, Genera spa, IRES FVG impresa sociale, Isfid Prisma Società Cooperativa, La Cjalderie Cooperativa Sociale, La Legotecnica Cooperativa Sociale, Mutua Cesare Pozzo, Partecipazione Scarl, Secab società cooperativa, Well Fare Pordenone – Fondazione per il Microcredito e l’Innovazione Sociale.
Obiettivo
- Creazione di cooperative da idee imprenditoriali innovative
- Sviluppo di Progetti innovativi di cooperative già costituite
Ambiti di attività
Salute, cambiamenti demografici e benessere; Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima e bioeconomia; Energia sicura, pulita ed efficiente; Trasporti intelligenti, ecologici e integrati; Azione per il clima, efficienza delle risorse e materie prime; Società inclusive, innovative e sicure; Salvaguardia e fruibilità del patrimonio storico, artistico, culturale, naturalistico e paesaggistico; Promozione e valorizzazione turistica del territorio.
Destinatari
- Gruppi composti da almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale e operativa in Friuli Venezia Giulia;
- Cooperative costituite a partire dal 1° gennaio 2019, con sede legale e operativa in Friuli Venezia Giulia.
Criteri di selezione
Valore dell’idea, caratteristiche del team, sostenibilità, grado di innovazione, capacità di creare occupazione, coerenza con obiettivi agenda 2030, presenza under 40.
Premi
Per tutti i gruppi partecipanti al bando:
- Formazione on line “10 Steps and Go” (L’idea, Il Gruppo, La cooperativa, Modello di business e Business Plan)
Per 16 gruppi selezionati (originariamente previsti 10):
- partecipazione ad un corso di formazione a distanza;
- valutazione specifica del progetto d’impresa da parte di esperti;
- affiancamento personalizzato per l’affinamento del progetto d’impresa e la presentazione del Business Plan e del video non professionale;
- accompagnamento alla costituzione in cooperativa da parte di Legacoop FVG anche se non risultanti tra i vincitori.
Per 4 gruppi selezionati (originariamente previsti 3)
- Servizi manageriali e amministrativi dai promotori e partner finalizzati alla costituzione delle cooperative e ad accompagnarle nei 36 mesi successivi alla costituzione
- Contributo a fondo perduto da promotori e sostenitori
- Contributo a fondo perduto da parte di Coopfond dopo la costituzione
Periodo di apertura del bando
Dal 17 febbraio al 31 ottobre 2020
Eventi di presentazione del bando
6 eventi online: 10 partecipanti attivi per ciascun evento
Idee progettuali ricevute
17 idee progettuali presentate sulla piattaforma Coopstartup da 60 persone
Idee progettuali selezionate per l’accompagnamento pre-startup (Ammesse alla Formazione)
16 idee progettuali selezionate su 17 ammissibili
Formazione
Seminari in videoconferenza per un totale di 36 ore +one to one + tutoraggio personalizzato + formazione on line “10 Steps and Go” (svolta nella fase di presentazione delle idee progettuali)
Business plan selezionati e progetti vincitori
4 Business plan selezionati su 13 presentati; 4 progetti vincitori: 3 premi ordinari; 1 premio speciale.

Edizioni precedenti
Territorio

Guida Startup Cooperative
La “Guida per startup cooperative” è un percorso. Si parte dall’idea e si giunge fino alla creazione dell’impresa. Scopri di più.