Coopstartup FVG è un’iniziativa che ha l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative proposte da giovani che desiderino realizzare una cooperativa.
Il progetto è promosso da Legacoop FVG e Coopfond e sperimenta nuovi processi di promozione cooperativa, tra i giovani e in nuovi mercati, che consentano l’introduzione e la diffusione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali all’interno del sistema cooperativo.
Coopstartup FVG consiste in un programma di formazione, tutoraggio, accompagnamento e accelerazione di nuova impresa cooperativa. È orientato a favorire l’occupazione giovanile e lo sviluppo di idee innovative negli ambiti settoriali che l’Unione Europea considera prioritari per favorire una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Si rivolge, nelle aree di operatività di Legacoop FVG, a gruppi di giovani (almeno tre persone in maggioranza di età inferiore a 40 anni) che intendano costituire un’impresa cooperativa e a cooperative costituite nel 2017 (con la maggioranza dei soci di età inferiore ai 40 anni).
Il Progetto
Il Bando
Avvio del Progetto
Maggio 2017
Promotori
Coopfond, Legacoop FVG
Territorio di riferimento
Regione Friuli Venezia Giulia
Partner
- Collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
- Sostegno di Assicoop Friuli srl, Banca di Udine Credito Cooperativo Soc. Coop., Coop Alleanza 3.0 Soc. Coop. e Camera di Commercio di Udine
- Patrocinio dell’Università degli Studi di Trieste e dell’Università degli Studi di Udine
- Altri partner: BIC Incubatori FVG S.r.l., Consorzio Innova FVG, Friuli Innovazione – Centro di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico Scarl, Polo Tecnologico Pordenone “Andrea Galvani”, Aries – Azienda speciale della CCIAA Venezia Giulia, ConCentro – Azienda Speciale unica della CCIAA di Pordenone, Banca Etica Scpa, Fin.re.co., Art.Co. Servizi coop, Aster Coop soc. coop., Cam. 85 soc. coop., Celsa soc. coop., Codess FVG Cooperativa Sociale, Consorzio Agrario del Friuli Venezia Giulia soc. coop., Cooperativa Sociale Arcobaleno, Cramars Cooperativa Sociale, Idealservice soc. coop., Ires FVG impresa sociale, Isfid Prisma Società Cooperativa, Itaca Cooperativa Sociale, La Cjalderie Cooperativa Sociale, La Legotecnica Cooperativa Sociale, Well Fare Pordenone – Fondazione per il Microcredito e l’Innovazione Sociale
Obiettivo
- Creazione di cooperative da idee imprenditoriali innovative
- Sviluppo di Progetti innovativi di cooperative già costituite
Ambiti di attività
Salute, Agroalimentare, Energia verde, Trasporti ecologici, Ambiente, Inclusione sociale, Cultura, Turismo
Destinatari
- Gruppi di almeno tre persone con un’idea imprenditoriale innovativa che possa essere alla base della costituzione di una cooperativa in Friuli Venezia Giulia
- Neocooperative (costituite a partire dal 1 Gennaio 2017) attive in Friuli Venezia Giulia, con un progetto innovativo da sviluppare.
*Ai fini dell’ammissibilità, è richiesto che la maggioranza dei componenti del gruppo/neocooperativa abbia un’età inferiore a 40 anni
Criteri di selezione
Valore dell’idea, caratteristiche del team, sostenibilità, grado di innovazione, capacità di creare occupazione, compatibilità settoriale
Premi
Per tutti i gruppi/neocooperative partecipanti al bando:
- Formazione on line “10 Steps and Go” (L’idea, Il Gruppo, La cooperativa, Modello di business e Business Plan)
Per 17 gruppi/neocooperative selezionati (originariamente previsto per 10):
- Formazione in aula
- Accompagnamento pre-startup da promotori e partner finalizzato alla predisposizione del business plan
Per 3 gruppi selezionati:
- Servizi manageriali e amministrativi dai promotori e partner finalizzati alla costituzione delle cooperative e ad accompagnarle nei 36 mesi successivi alla costituzione
- Contributo a fondo perduto dai sostenitori
- Contributo a fondo perduto da parte di Coopfond dopo la costituzione
Periodo di apertura del bando
Dal 12 Settembre al 24 Novembre 2017
Eventi di presentazione del bando
11 eventi con 336 partecipanti complessivi
Idee progettuali ricevute
55 idee progettuali presentate sulla piattaforma Coopstartup da 231 persone
Idee progettuali selezionate per l’accompagnamento pre-startup (Ammesse alla Formazione)
17 idee progettuali selezionate su 55 ammissibili
Formazione
Seminari, workshop e formazione in aula per un totale di 40 ore + formazione on line “10 Steps and Go” (svolta nella fase di presentazione delle idee progettuali)
Business plan selezionati e progetti vincitori
3 Business plan selezionati su 9 presentati, 3 progetti vincitori
Numero di startup cooperative costituite
3
Startup Cooperative
- Oltre i Grembani (TS) – cooperativa sociale agricola (tipoB) che si occupa della coltivazione, lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi. Si prevede la vendita diretta dei prodotti e attraverso i canali dei gruppi di acquisto secondo una logica di agricoltura sostenibile a filiera corta di distribuzione.
- Rete Bike FVG (UD) – si propone di porre le basi per la creazione e lo sviluppo di una rete regionale in grado di organizzare e gestire il turismo ciclabile in tutti i suoi aspetti: prenotazione, ricezione, logistica, assistenza meccanica, manutenzione delle infrastrutture interessate dal percorso.
- Coopmont Forni Avoltri (UD) – vuole contribuire ad una rinascita del paese, ormai spopolato, attraverso la gestione delle superfici agricole e boschive concesse dal Consorzio Collina di Forni Avoltri e dai privati, mantenendo vive le tradizioni agro-alimentari dell’area al fine di legarle ad un concetto di turismo rurale a 360°.

Territorio

Guida Startup Cooperative
La “Guida per startup cooperative” è un percorso. Si parte dall’idea e si giunge fino alla creazione dell’impresa. Scopri di più.