Crowdfunding Rigeneriamo Comunità

Creare e consolidare cooperative di comunità per riqualificare luoghi e territori e rivitalizzare le popolazioni: i progetti di Coopstartup Rigeneriamo Comunità che partecipano alla alla fase di crowdfunding su Produzioni dal basso.

Germina e pur si muove

PIEMONTE - Rilancio e sviluppo delle attività di una cooperativa agricola di comunità, nella Valle Stura in provincia di Cuneo tramite: l'acquisto di un mezzo che faciliti il trasporto e le consegne su un territorio impervio, il mantenimento della biodiversità, il recupero di terreni e castagneti incolti, l'attuazione di pratiche di agriecologia e la realizzazione di produzioni sostenibili per un consumo locale. L'obiettivo è favorire l'occupazione e il presidio di un territorio fragile ed in abbandono.

Un ecovillaggio nella villa comunale di Pietrelcina

CAMPANIA - Riqualificazione della Villa Comunale di Pietrelcina (BN) e realizzazione di un Ecovillaggio basato sulla sostenibilità ambientale e relazionale. Oltre alla gestione quotidiana della villa, attraverso la riapertura dell’attuale chiosco e alla sistemazione dell’area giochi, si vogliono realizzare strutture ecocompatibili che possano offrire la possibilità di pernottare a stretto contatto con la natura, rilanciando l'occupazione locale, la valorizzazione culturale ed il presidio del territorio e costruendo un'oasi verde per la comunità nel centro cittadino.

Affitti brevi, il futuro del business

ABRUZZO - La prima Cooperativa di Comunità di Territorio, presente in Italia per sviluppare una rete di ricettività diffusa attraverso il recupero di strutture e spazi inutilizzati in un'area comprendente i territori di 16 Comuni della provincia di Teramo. L'idea è quella di realizzare un turismo che sia ben lontano dall’ormai inflazionato turismo di massa, per concentrarsi sull’aspetto esperienziale e sulle peculiarità che il territorio offre.

La nostra comunità, la nostra storia

UMBRIA - Il progetto della Cooperativa dei Pazzi nel comune di Baschi (TR) si propone di sfruttare le risorse naturali disponibili per aumentare il grado di benessere e coesione della comunità, creando opportunità lavorative che spingano la popolazione giovane a restare, tramite il recupero di oliveti, attività artigianali e commerciali nel settore agroalimentare e lo sviluppo di servizi alla persona.

Verdemare: pane e olio per La Serra

LIGURIA - Progetto di comunità costituito allo scopo di sviluppare l’economia sociale del promontorio del Monte Caprione (inserito nel Parco Naturale Montemarcello Magra Vara) con riferimento anche al Golfo di La Spezia e al comune di Lerici ove avrà sede l’iniziativa. Si propone di intervenire nel settore agricolo, turistico, commerciale e dell’efficientamento energetico, valorizzando le produzioni locali (anche a valenza sociale) ed il recupero di terreni e produzioni abbandonate per il rilancio del tessuto economico locale.

Una cucina per la Cooperativa di Torrano

TOSCANA - Progetto di comunità per rilanciare la frazione di Torrano (MS) tramite il turismo ambientale e culturale e la riscoperta della gastronomia locale, a partire da una piccola attività economica di cucina che possa fare da traino poi ad altre iniziative: recupero di terreni incolti, produzioni a km0, valorizzazione di colture e gastonomia locale, rivalutazione dei prodotti del bosco, recupero di castagneti abbandonati e sviluppo del turismo di prossimità.

Una Bottega Ecosistema Comunale

TOSCANA - Iniziativa di aggregazione locale, sostenuta anche dal pubblico, per lanciare una serie di iniziative e sviluppare attività imprenditoriali in risposta alle esigenze dei cittadini, essi stessi produttori e fruitori di beni e servizi, creando sinergia e coesione nella comunità. L’unione delle attività di cittadini, imprese, associazioni ed istituzioni rispondono così ad esigenze plurime di mutualità per il sostegno e lo sviluppo della comunità del piccolo borgo.

Nelle Terre di Nava un sentiero comune

LIGURIA - Progetto di cooperativa di Comunità impegnata nella valorizzazione del territorio e nella costruzione di un cammino comune che guardi all’inclusione sociale come leva e matrice di innovazione: per generare lavoro a soggetti svantaggiati, in particolare disabili e migranti, attraverso la valorizzazione delle aree agricole e boschive presenti nel territorio, a partire dalla costruzione di un bene comune - un percorso nel parco - inclusivo e fruibile anche da disabili e non vedenti.

Aiuta il “Villaggio Primavera”

PUGLIA - Un percorso virtuoso della piccola comunità locale di Roseto Valfortore (FG) per valorizzare le risorse locali, l'inclusione lavorativa ed il presidio del territorio, a partire dallo sviluppo di un'azienda agricola/agriturismo/fattoria didattica per una produzione alimentare a Km0. Si realizzeranno attività formative con l'obiettivo di perseguire sviluppo ed inclusione lavorativa di soggetti fragili, ai quali è rivolta primaria attenzione.

Un albergo diffuso per Montemitro

MOLISE - Riqualificare parte del Centro Storico di Montemitro (CB), un piccolo paese di minoranza linguistica croata in Molise, adibendolo ad albergo diffuso a partire dall'attività di ricerca e riqualificazione di abitazioni abbandonate e l'offerta di servizi e supporti per un rilancio dell'appeal turistico del piccolo centro.

Uhmà #genitorinmovimento

LOMBARDIA - UhMà propone un progetto di Cooperativa di Comunità nel contesto urbano di Milano, volto ad animare il quartiere Navigli/San Gottardo costruendo un community hub per le famiglie, un luogo fisico, non più solo virtuale, in cui raccogliere le idee e le proposte dei genitori, dal baby sitting condiviso agli swap solidali e alla banca del tempo. Si partirà dall'installazione di una tenda Yurta in un parco del quartiere, fino allo sviluppo di una caffetteria e spazio servizi per condividere momenti di crescita e collaborazione e non sentirsi più isolati.

La putiga della ripartenza

CALABRIA - Iniziativa di aggregazione popolare per supportare la nascita di nuove attività produttive, riqualificare l'ex edificio scolastico e mettere in rete immobili e terreni privati abbandonati, per il ripopolamento e la promozione turistica del borgo di Vaccarizzo di Montalto Uffugo (CS). Si è partiti da una "bottega" comunitaria per valorizzare le produzioni sostenibili e a filiera corta e offrire un servizio alla comunità, come primo elemento virtuoso di rinforzo al tessuto locale.

Fermenti liberi e la cucina che non c’è

MOLISE - Un progetto giovane e cooperativo come terreno comune su cui coltivare relazioni caratterizzate da reciprocità e mutualismo, per lo sviluppo di idee e per la costruzione di una rete di produttori locali nel molisano: artigiani, giovani contadini e operatori culturali che condividano i principi della sostenibilità ambientale, economica e socialie. Si partirà da una "cucina nomade" che oltre all'economia del territorio possa valorizzare le produzioni locali e il km0.

MeravigliamoC.I.Q

LOMBARDIA - Un Centro Internazionale di Quartiere per animare e contribuire a rigenerare il quartiere Corvetto di Milano, uno dei più complessi della città, attraverso il coinvolgimento attivo della sua comunità in proposte inter-culturali. Uno sforzo di arricchimento di una realtà già operante per eventi, manifestazioni culturali ed artistiche, feste e celebrazioni, corsi e convegni valorizzando l'area giardino e realizzando un orto didattico aperto ai cittadini del quartiere, della città e a chiunque sia interessato.

Glocal Community

EMILIA ROMAGNA - Glocal Community è un progetto che ristruttura e ripopola borghi abbandonati. A Chiapporato, in Emilia Romagna, ci sono 14 edifici da ristrutturare. Nei lavori saranno coinvolte le stesse persone ospitate, così come nei lavori di restauro degli elementi storici e nelle attività della comunità (legame con i servizi, forniture, verde urbano). Uno degli obiettivi è utilizzare risorse ed energie rinnovabili. Questo passaggio potrebbe raggiungere risultati notevoli, in rapporto alle risorse economiche e al numero di ospiti.