
Sciabaca
Sensibilizzazione alle dipendenze attraverso il gioco.
LA COOPERATIVA IN UN TWEET
Sensibilizzazione alle dipendenze attraverso il gioco.
COSA FACCIAMO
Sciabaca promuove il progetto WEWETE (“slegarsi” in lingua Maori), fornendo tool e sistemi di supporto innovativi per la massimizzazione dell’efficacia delle campagne di sensibilizzazione al consumo sano e alla prevenzione delle dipendenze (alcool, droghe, internet addiction, gambling). La strumentazione tecnologica è composta da:
– Portale Web: fornisce informazioni sulle dipendenze, sui servizi territoriali presenti e sulla descrizione dei modelli di intervento. Il portale promuoverà la creazione di contenuti finalizzati alla promozione del “consumo sano” e all’aumento del livello informativo sui fattori di rischio che facilitano l’insorgere di dipendenze.
– App WEWETE (Android, IOS, FacebookApp): strumento per la prevenzione delle dipendenze fra i giovani, che utilizza il paradigma della gamification e dello sharing di obiettivi di gruppo. Si tratta di un gioco basato sul principio di cooperazione: i partecipanti hanno un obiettivo comune (“se vinci tu vinco anch’io”). I punti non sono assegnati singolarmente ma al gruppo e se tutti i partecipanti non supereranno la missione i punti non verranno assegnati a nessuno. Il modello si ispira alla “Peer Education”, una strategia educativa fondata sul processo di passaggio di conoscenze, emozioni ed esperienze da parte di alcuni membri di un gruppo agli altri membri di pari status, attivando un modello comunicativo circolare.
– Portale Web: fornisce informazioni sulle dipendenze, sui servizi territoriali presenti e sulla descrizione dei modelli di intervento. Il portale promuoverà la creazione di contenuti finalizzati alla promozione del “consumo sano” e all’aumento del livello informativo sui fattori di rischio che facilitano l’insorgere di dipendenze.
– App WEWETE (Android, IOS, FacebookApp): strumento per la prevenzione delle dipendenze fra i giovani, che utilizza il paradigma della gamification e dello sharing di obiettivi di gruppo. Si tratta di un gioco basato sul principio di cooperazione: i partecipanti hanno un obiettivo comune (“se vinci tu vinco anch’io”). I punti non sono assegnati singolarmente ma al gruppo e se tutti i partecipanti non supereranno la missione i punti non verranno assegnati a nessuno. Il modello si ispira alla “Peer Education”, una strategia educativa fondata sul processo di passaggio di conoscenze, emozioni ed esperienze da parte di alcuni membri di un gruppo agli altri membri di pari status, attivando un modello comunicativo circolare.
IL MERCATO DI RIFERIMENTO
L’idea progettuale si propone di integrare, attraverso l’uso di strumenti tecnologici, i diversi stakeholders (rete primaria di supporto, aziende e etc.) nell’intento di creare un circolo virtuoso che possa migliorare l’efficienza dei sistemi tradizionali di sensibilizzazione e prevenzione delle dipendenze. Il modello di intervento progettato può essere efficace e risolutivo per il solo ambito della prevenzione e sensibilizzazione delle dipendenze, non ha scopo terapeutico né di cura. Questi strumenti presentano bassi costi di implementazione rispetto ai modelli tradizionali delle campagne di prevenzione e sensibilizzazione.
LA BASE SOCIALE
La cooperativa è formata da 4 soci, laureati in scienze interculturali, scienze della formazione, servizio sociale e ingegneria.
CONTATTI
Sciabaca Società Cooperativa Sociale
Via Puccio n.13/B – 89042 Gioiosa Jonica (RC)
Via Puccio n.13/B – 89042 Gioiosa Jonica (RC)