
Reborn Fibers
Una nuova vita ai rifiuti tessili.
LA COOPERATIVA IN UN TWEET
Una nuova vita ai rifiuti tessili.
COSA FACCIAMO
Reborn Fibers intende realizzare un impianto per il recupero di cascami tessili, nonché di capi d’abbigliamento a fine vita, allo scopo di rispondere al problema ecologico dello smaltimento dei rifiuti tessili, fornire un servizio ad aziende ed enti (sartorie, industrie tessili, centri di raccolta dei capi a fine vita quali stockisti, associazioni di volontariato, ecc.) che hanno l’esigenza di liberarsi di stoffe e vestiti in disuso per produrre nuove fibre da impiegare come materie prime in altre lavorazioni. Dal recupero dei cascami tessili si otterranno fibre e poliestere in granuli, modal-viscose, lane, kevlar e cotone in fiocchi che potranno essere utilizzati come materie prime in altri processi di lavorazione
Il progetto verrà sviluppato con la collaborazione e utilizzando il brevetto della Società di Ricerca Next Technology Tecnotessile – nata nel 1972 a Prato.
Il progetto verrà sviluppato con la collaborazione e utilizzando il brevetto della Società di Ricerca Next Technology Tecnotessile – nata nel 1972 a Prato.
IL MERCATO DI RIFERIMENTO
La proposta imprenditoriale si rivolge a differenti segmenti di mercato dove le fibre vengono utilizzate: il nylon viene impiegato per la maggior parte unito ad altre fibre naturali, nel settore della calzetteria, nella maglieria, nei tessuti per tappeti, nel settore edilizio e nell’arredamento; il kevlar trova il suo maggiore utilizzo nella produzione dei giubbotti anti-proiettile e nell’abbigliamento ed equipaggiamento tecnico sportivo; il cotone è usato sia nell’abbigliamento che nell’arredamento, ma viene impiegato anche per corde, imballaggi, nastri trasportatori e la sua fibra permette di produrre il cotone idrofilo e l’ovatta; la lana è usata tipicamente per il vestiario, ma ha sbocchi nei tessuti per arredamento e per le imbottiture (cuscini e materassi) e nell’edilizia (per isolare tetti e pareti degli edifici); il poliestere dà origine a filati che vengono utilizzati nell’abbigliamento (in particolare sportivo), nell’arredamento (tende, pavimentazioni, rivestimenti mobili imbottiti) e nei tessili tecnici (trasporti, geotessili, medicale, dispositivi di sicurezza); la viscosa può essere utilizzata per realizzare prodotti molto diversi che vanno dalle stoffe per i vestiti al rivestimento interno degli pneumatici.
LA BASE SOCIALE
La cooperativa è formata da tre soci: un esperto di scienza dei materiali, una laureanda in comunicazione e una specialista in organizzazione.
CONTATTI
REBORN FIBERS Società Cooperativa
Viale Cuturella, 1 – 88068 Soverato (CZ)
Viale Cuturella, 1 – 88068 Soverato (CZ)