
Cooperativa di Comunità Meraviglia
Bando Coopstartup Rigeneriamo Comunità
LA COOPERATIVA IN UN TWEET
Bando Coopstartup Rigeneriamo Comunità
COSA FACCIAMO
Obiettivo della cooperativa è sviluppare, produrre e commercializzare servizi in area culturale, in particolare nei settori cinema, teatro, musica, editoria, enogastronomia e accoglienza diffusa nella zona denominata Tuscia, a nord di Roma.
In particolare si propone la realizzazione di uno o più spazi culturali polifunzionali, per proiezioni cinematografiche di film indipendenti, monologhi teatrali, concerti di musica jazz e folk, passeggiate racconto e corsi di formazione rivolti agli Istituti scolastici con workshop tematici, e ai privati attraverso masterclass e laboratori di cinema, sceneggiatura e documentari. A queste attività sarà affiancata l’esperienza ventennale della casa editrice di uno dei soci.
I ricavi di queste attività verranno utilizzati per il recupero di un teatro-cinema, risalente ai primi anni Trenta, ora in stato di abbandono, sito nel centro storico di Vetralla.
Altra attività collaterale agli eventi sarà la valorizzazione dei prodotti locali, attraverso cene a tema, che rappresenteranno un intrattenimento iniziale agli eventi di spettacolo.
Infine, vista la posizione di Vetralla, al crocevia tra strade consolari e la via Francigena, la cooperativa attiverà un servizio di accoglienza diffusa a chi volesse fermarsi qualche giorno in zona per conoscere un territorio ricco di siti artistico-archeologici di pregio.
In particolare si propone la realizzazione di uno o più spazi culturali polifunzionali, per proiezioni cinematografiche di film indipendenti, monologhi teatrali, concerti di musica jazz e folk, passeggiate racconto e corsi di formazione rivolti agli Istituti scolastici con workshop tematici, e ai privati attraverso masterclass e laboratori di cinema, sceneggiatura e documentari. A queste attività sarà affiancata l’esperienza ventennale della casa editrice di uno dei soci.
I ricavi di queste attività verranno utilizzati per il recupero di un teatro-cinema, risalente ai primi anni Trenta, ora in stato di abbandono, sito nel centro storico di Vetralla.
Altra attività collaterale agli eventi sarà la valorizzazione dei prodotti locali, attraverso cene a tema, che rappresenteranno un intrattenimento iniziale agli eventi di spettacolo.
Infine, vista la posizione di Vetralla, al crocevia tra strade consolari e la via Francigena, la cooperativa attiverà un servizio di accoglienza diffusa a chi volesse fermarsi qualche giorno in zona per conoscere un territorio ricco di siti artistico-archeologici di pregio.
IL MERCATO DI RIFERIMENTO
I clienti ai quali la Cooperativa “Meraviglia” si rivolge sono molteplici: in primo luogo gli avventori di un turismo internazionale di ogni età che, ormai in ogni momento dell’anno, gravita con posizioni sempre in crescita sul territorio della Tuscia e poi i pellegrini che attraversano la via Francigena. Infine gli estimatori di un cinema-teatro non tradizionale e gli appassionati di turismo enogastronomico. Si tratta in sintesi di un pubblico variegato, che si aggiunge alla popolazione stanziale che, nella sola città di Vetralla, ha circa 14.000 abitanti e che è praticamente priva di proposte culturali stabili.
LA BASE SOCIALE
La Cooperativa è stata costituita inizialmente da 5 soci, accomunati dall’interesse verso lo sviluppo culturale del territorio, ma già nel primo anno ha raddoppiato la base sociale.
CONTATTI
Cooperativa di Comunità Meraviglia Società Cooperativa Impresa Sociale
Via Roma,41
01019 Vetralla (VT)
Via Roma,41
01019 Vetralla (VT)