
Kiez Agency
Trasformare gli spazi fisici per migliorare le relazioni umane
LA COOPERATIVA IN UN TWEET
Trasformare gli spazi fisici per migliorare le relazioni umane
COSA FACCIAMO
Kiez Agency fornisce servizi di progettazione e gestione di processi di rigenerazione urbana adottando un approccio integrato. In particolare, oltre a definire la progettazione fisica dello spazio, accompagna le trasformazioni dalla identificazione del problema alla gestione finale dei luoghi ritrovati, passando attraverso fasi di ascolto, ideazione, ingaggio delle comunità, prototipazione delle attività, accompagnamento alla gestione e reperimento fondi. Lo fa attraverso strumenti già sperimentati e utilizzati in altri settori che in questo ambito trovano nuova applicazione. I prodotti offerti riguardano:
● progettazione architettonica e urbana: ideazione, progettazione e realizzazione di trasformazioni fisiche a scala architettonica e urbana;
● process management: definizione, gestione e monitoraggio del processo di trasformazione, parallelamente al processo di ingaggio delle comunità, integrando i diversi livello del processo;
● sviluppo di percorsi partecipativi – laboratori, focus group, planning for real, esperienze urbane come camminate di quartiere e ciclovisite – per coinvolgere, valorizzare e capacitare gli abitanti delle zone su cui si va ad operare;
● formazione su temi di trasformazioni urbane, engagement delle comunità, e gestione dei processi;
● service design territoriale: comprensione e interpretazione delle richieste e delle esigenze dei fruitori dello spazio e dei clienti attraverso convergenze, divergenze, iterazioni, sperimentazioni e monitoraggi.
● progettazione architettonica e urbana: ideazione, progettazione e realizzazione di trasformazioni fisiche a scala architettonica e urbana;
● process management: definizione, gestione e monitoraggio del processo di trasformazione, parallelamente al processo di ingaggio delle comunità, integrando i diversi livello del processo;
● sviluppo di percorsi partecipativi – laboratori, focus group, planning for real, esperienze urbane come camminate di quartiere e ciclovisite – per coinvolgere, valorizzare e capacitare gli abitanti delle zone su cui si va ad operare;
● formazione su temi di trasformazioni urbane, engagement delle comunità, e gestione dei processi;
● service design territoriale: comprensione e interpretazione delle richieste e delle esigenze dei fruitori dello spazio e dei clienti attraverso convergenze, divergenze, iterazioni, sperimentazioni e monitoraggi.
IL MERCATO DI RIFERIMENTO
La cooperativa si rivolge ad un mercato su diversi livelli: principalmente metropolitano e regionale (inteso come macro-regione – Emilia-Romagna, Lombardia e Toscana) talvolta nazionale, ed occasionalmente internazionale. Il cliente a cui si rivolge è differenziato, come differenziata è la percezione della città e gli approcci che si hanno per agire su di essa: Kiez parla principalmente alle pubbliche amministrazioni, agli enti privati del terzo settore e alle comunità urbane; si confronta con questi, si adegua ai loro strumenti ed ambizioni, individua problemi emergenti e trova soluzioni specifiche e innovative utilizzando modalità interattive.
LA BASE SOCIALE
La cooperativa nasce da tre soci, architetti e urban designer, conosciutisi durante lo sviluppo di un progetto di rigenerazione urbana nel comune di Bologna che, lavorando insieme, hanno capito l’importanza di mettere in ascolto reciproco diversi stakeholder e di accompagnare le trasformazioni urbane integrandole con le trasformazioni economiche e relazionali.
CONTATTI
KIEZ AGENCY STP (Società Cooperativa tra Professionisti)
Via O. Regnoli 42
40138 Bologna
Via O. Regnoli 42
40138 Bologna