Skip to content
Homepage > Coopstartup > Startup Cooperative > Fucina delle Arti

Fucina delle Arti

INATTIVA
Gestione e promozione di eventi artistici
Condividi

LA COOPERATIVA IN UN TWEET

Gestione e promozione di eventi artistici

COSA FACCIAMO

Fucina delle Arti si occuperà della gestione, stabile o temporanea, in forma diretta e/o in appalto o in convenzione con l’ente pubblico, del Teatro dell’Unione di Viterbo (in fase di ristrutturazione e la cui gestione sarà assegnato con bando di evidenza pubblica) proponendo attività musicali, di commedia leggera, di danza e di cinema. La cooperativa intende inoltre organizzare: manifestazioni, convegni, iniziative editoriali, letterarie, poetiche; esposizioni e produzioni di arti plastiche e di artigianato di qualità; centri culturali; corsi di formazione professionale; residenze d’artista; workshop; programmi di gestione e promozione di archivi audiovisivi e cartacei specializzati; programmi per la promozione e la valorizzazione dei Beni culturali materiali, immateriali e audiovisivi. In una società dominata dall’informazione, dove le possibilità di scelta si moltiplicano giorno per giorno, il principale obiettivo è poter avviare un acquisto globale o un’organizzazione di concerti, spettacoli, servizi, attraverso una piattaforma commerciale e comunicativa in grado di garantire programmazione e coordinamento. In questo modo si vuole contribuire a migliorare la qualità di vita del territorio ed il benessere effettivo dei soci.

IL MERCATO DI RIFERIMENTO

Persone di qualsiasi età residenti a Viterbo e turisti interessati a musica, teatro, danza, cinema, letteratura e arte.

LA BASE SOCIALE

La cooperativa è stata promossa da 7 soci: 2 docenti universitari, 2 giovani artisti (1 direttore d’orchestra e 1 danzatrice e coreagrafa), un giurista, un architetto e una laureata in scienze della comunicazione e dello spettacolo

CONTATTI

Fucina delle Arti Società Cooperativa
Via Santa Maria di Gradi 47/c
01100 Viterbo (VT)