
Brigì
Servizi turistici tra tradizione e sostenibilità.
LA COOPERATIVA IN UN TWEET
Servizi turistici tra tradizione e sostenibilità.
COSA FACCIAMO
Brigì cooperativa di comunità, propone esperienze di turismo sostenibile in una realtà autentica in quattro aree differenti:
Ca da Cardella, Rifugio escursionistico nel cuore del centro storico di Mendatica, ma inserito nel circuito dell’Alta Via dei Monti Liguri, una struttura che risponde alle esigenze sia delle famiglie che degli escursionisti;
Parco Avventura percorsi per tutte le età e i livelli sugli alberi in un vero bosco di montagna, si passa dal percorso giallo per i bambini di 3 anni al nero, 12 m di altezza e molto impegnativo, ideale per vivere un’avventura adrenalinica in tutta sicurezza, spettacolari le carrucole a fine percorsi;
il Centro di Turismo Escursionistico (CTE Alpi Liguri) che organizza escursioni per promuovere, diffondere e organizzare il turismo escursionistico, l’andare lento, conoscendo i luoghi e le tradizioni. Il CTE ha delle guide escursionistiche someggiate riconosciute a livello nazionale e propone attività ed escursioni con gli asini per tutti i livelli, escursioni e trekking anche in notturna e ciaspolate in inverno;
Mendatica didattica: laboratori creativi e didattici, attività culturali e sportive per gruppi e scuole nell’antico mulino del paese.
Brigì crea attraverso le attività un forte legame con la tradizione e il territorio, contribuendo ad uno sviluppo sostenibile del territorio, che non si deve limitare alla sostenibilità ambientale ma anche a quella economica e sociale. Partendo dall’amore per il proprio paese e dalla volontà di mantenere la tradizione i ragazzi della cooperativa Brigì promuovono una nuova forma di turismo integrando le loro radici nello sviluppo futuro creando una scommessa su una comunità e su un territorio.
Ca da Cardella, Rifugio escursionistico nel cuore del centro storico di Mendatica, ma inserito nel circuito dell’Alta Via dei Monti Liguri, una struttura che risponde alle esigenze sia delle famiglie che degli escursionisti;
Parco Avventura percorsi per tutte le età e i livelli sugli alberi in un vero bosco di montagna, si passa dal percorso giallo per i bambini di 3 anni al nero, 12 m di altezza e molto impegnativo, ideale per vivere un’avventura adrenalinica in tutta sicurezza, spettacolari le carrucole a fine percorsi;
il Centro di Turismo Escursionistico (CTE Alpi Liguri) che organizza escursioni per promuovere, diffondere e organizzare il turismo escursionistico, l’andare lento, conoscendo i luoghi e le tradizioni. Il CTE ha delle guide escursionistiche someggiate riconosciute a livello nazionale e propone attività ed escursioni con gli asini per tutti i livelli, escursioni e trekking anche in notturna e ciaspolate in inverno;
Mendatica didattica: laboratori creativi e didattici, attività culturali e sportive per gruppi e scuole nell’antico mulino del paese.
Brigì crea attraverso le attività un forte legame con la tradizione e il territorio, contribuendo ad uno sviluppo sostenibile del territorio, che non si deve limitare alla sostenibilità ambientale ma anche a quella economica e sociale. Partendo dall’amore per il proprio paese e dalla volontà di mantenere la tradizione i ragazzi della cooperativa Brigì promuovono una nuova forma di turismo integrando le loro radici nello sviluppo futuro creando una scommessa su una comunità e su un territorio.
IL MERCATO DI RIFERIMENTO
Nell’ultimo decennio a livello regionale si è intuito che lo sviluppo del turismo anche nell’entroterra del ponente ligure potesse essere una risorsa e un punto di forza per la Liguria.
Sono quindi state intraprese diverse azioni a favore di questo sviluppo, in ultimo la legge regionale sulle cooperative di comunità appoggiata anche dalle amministrazioni locali per prevenire l’abbandono del territorio. Sono state individuate alcune categorie di clienti “tipo”: turisti slow, merendari, gruppi e scuole.
Sono quindi state intraprese diverse azioni a favore di questo sviluppo, in ultimo la legge regionale sulle cooperative di comunità appoggiata anche dalle amministrazioni locali per prevenire l’abbandono del territorio. Sono state individuate alcune categorie di clienti “tipo”: turisti slow, merendari, gruppi e scuole.
LA BASE SOCIALE
La cooperativa è costituita ad oggi da quattordici soci di formazione veramente eterogenea, alcuni liberi professionisti (un ingegnere e un geometra), due agricoltori, un’insegnante di educazione artistica, studenti di scienze motorie e scienze del turismo, laureati in lingue o con pluriennale esperienza all’estero e laureati in giurisprudenza e scienze politiche. Tutti hanno già esperienza in campo turistico ed escursionistico.
CONTATTI
Brigì Cooperativa di Comunità Società Cooperativa
Via S. Bernardo, 11 – 18025 Mendatica (IM)
Via S. Bernardo, 11 – 18025 Mendatica (IM)