Skip to content

ALADIN

Multiculturalità e disturbi di apprendimento
Condividi

LA COOPERATIVA IN UN TWEET

Multiculturalità e disturbi di apprendimento

COSA FACCIAMO

Aladin nasce come spin-off dell’Università di Bologna con l’idea di estendere le conoscenze e le competenze maturate in ambito universitario nel mercato esterno.
La cooperativa fornisce servizi alla persona di consulenza diagnostica (plurilingue), sostegno alle famiglie, psicoterapia e percorsi di affiancamento allo studio. Inoltre, si occupa di sviluppare servizi, in collaborazione con istituzioni ed enti locali, al fine di favorire la sensibilizzazione e l’applicazione di buone pratiche nell’area degli apprendimenti e in contesti di multiculturalità e promuovere percorsi di formazione per scuole e professionisti nell’area sanitaria. Il servizio si rivolge, infine, anche a soggetti del terzo settore (es. comunità per minori) attraverso la collaborazione con gruppi socio-educativi.
L’expertise viene implementato anche in una piattaforma online specializzata in processi di apprendimento, bilinguismo e strumenti per favorire gli apprendimenti all’interno di classi multiculturali. La piattaforma permette la vendita di prodotti editoriali (es. strumenti per l’assessment, la didattica, l’intervento) e attività di formazione a distanza (webinar, moduli di elearning) per professionisti, personale docente e operatori dei servizi e delle istituzioni.

IL MERCATO DI RIFERIMENTO

I clienti principali sono i privati (famiglie), professionisti, istituzioni, scuole ed enti del terzo settore.
A partire dal 2010-2011, anno in cui è stata introdotta la Legge 170 che tutela gli studenti con Disturbo Specifico di Apprendimento, si è assistito ad un incremento esponenziale delle diagnosi e delle richieste di formazione e supporto rispetto a questo tema. Contemporaneamente, con l’aumento dei flussi migratori e la crescita degli studenti bilingui, è cresciuto anche il bisogno in ambito della valutazione multilingue rispetto all’area degli apprendimenti scolastici e del benessere psicologico.

LA BASE SOCIALE

La cooperativa è costituita da 5 soci, tutti psicologi che possiedono un consolidato know-how nell’ambito delle attività di ricerca e attività clinica sviluppato all’interno del Laboratorio LADA del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna. In particolare il team di professionisti ha collaborato nello sviluppo di protocolli di assessment diagnostico nell’area della valutazione delle funzioni intellettive e del profilo degli apprendimenti in condizioni di monolinguismo e bilinguismo.

CONTATTI

ALADIN – SOC. COOP. SOCIALE
Via G. Amendola 1/B
47822 Santarcangelo di Romagna (RN)