Skip to content
Homepage > Cooperazione > L’economia sociale ai SEE Awards 2021

L’economia sociale ai SEE Awards 2021

internazionale  
Condividi

Sono aperte le candidature per la prima edizione degli European Social Economy Awards 2021, premio biennale promosso da Social Economy Europe (SEE) che punta a riconoscere l’impegno profuso da imprese e organizzazioni all’interno delle proprie comunità nei confronti delle sfide sociali, ambientali e tecnologiche del nostro tempo.

Il premio intende promuovere e diffondere la cultura dell’economia sociale, nelle sue numerose sfaccettature e attraverso settori di applicazione e territori (compresi Balcani occidentali, partenariato orientale, Turchia, Mediterraneo meridionale e Russia) e punta a rappresentare un’ispirazione per altri attori, per le Istituzioni e i cittadini che vogliono essere protagonisti del cambiamento.

Tre le categorie previste dal premio:

a) Innovazione Sociale, comprende le organizzazioni impegnate in percorsi di inclusione di individui a rischio di emarginazione sociale come disabili, migranti, disoccupati e soggetti svantaggiati o organizzazioni che erogano servizi sociali innovativi di interesse collettivo;
b) Transizione verde, comprende i soggetti che operano nei settori dell’energia rinnovabile, dell’housing, della mobilità sostenibile, dell’economia circolare, della gestione dell’acqua, dell’educazione alimentare e della produzione alimentare sostenibile e molto altro;
c) Digitalizzazione, comprende organizzazioni che si occupano della formazione dei lavoratori nei settori dell’economia sociale, dei potenziali imprenditori e degli studenti con un focus particolare sull’economia digitale e l’innovazione tecnologica.

 

Per ciascuna di queste categorie, le candidature possono pervenire entro lunedì 6 settembre 2021 alle ore 14:00 (CEST) al link:
https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=EJlNkxBCYUCRz6b_DtjkRJf6G0p0uxdGkzhZJIWGvKhURFhIVlJOSzJNQ1FCQ1BaNEIyN1lIMTdXUS4u

Una giuria, composta da esperti di economia sociale, ricercatori, decisori politici e rappresentanti istituzionali dell’Unione Europea, valuterà le candidature e selezionerà due finalisti per ogni categoria. Il 12 ottobre, un rappresentante per ciascun finalista sarà invitato alla cerimonia in Slovenia, in occasione della presidenza slovena del Consiglio.

“After more than a year of global pandemic – ha dichiarato Juan Antonio Pedreno, Presidente di SSE – we still face a complex scenario but with strong reasons to have hope in the future. Collectively, the social economy comunity has done a lot to provide solutions, solidarity and relief during these unprecedented times. We have never stopped putting our energy, creativity and entrepreneurial spririt at the service of an economy that works for people and the planet and a citizens’ led green and digital transitions. In this context, from SEE we believe that we have reasons to celebrate our collective achievements and boost their visibility. This is why SEE Geneal Assembly has decided to introduce the first edition of the European Social Economy Awards”

È prevista la possibilità di aderire come sponsor agli EU Social Economy Awards, inviando un’e-mail a director@socialeconomy.eu.org