Gli attori della social economy sono in prima linea nel fornire soluzioni innovative alle sfide ambientali, sociali ed economiche. Le 1.500 cooperative che in Europa si occupano di energia rinnovabile riuniscono un milione di cittadini e guidano la transizione energetica; le imprese sociali attive nel riutilizzo, nella riparazione e nel riciclaggio sono vere e proprie pioniere nella creazione di posti di lavoro legata all’economia circolare, come riconosciuto nel Circular Economy Action Plan.
Ci sono molti altri esempi che possono raccontare il potenziale dell’economia sociale in settori quali alloggi sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico, mobilità intelligente, industria, agricoltura sostenibile o l’educazione ambientale e la mobilitazione dei cittadini per salvare il nostro pianeta. La social economy fa tutto questo in modo inclusivo e partecipativo e senza lasciare indietro nessuno. Lo fa oggi e continuerà a farlo domani.
Un interessante webinar internazionale su questi temi è previsto per il 10 novembre 2020.
Per iscrizioni questo è il link: webinar