I progetti di un’impresa cooperativa quando si traducono in azioni quotidiane che impattano sulle persone e i territori generano spesso un trasferimento di conoscenza che accresce il capitale umano dell’azienda.
È il caso di Adrilog, cooperativa nata in Abruzzo e attiva sull’intero territorio nazionale, un esempio di integrazione e valorizzazione dei talenti.
Lo scorso anno abbiamo attivato una Academy, un progetto di formazione fondato sul modello del “life long learning”, rivolto al territorio ma anche al contesto interno per far crescere i propri talenti nell’ottica di una condivisione del know how che genera circolarità delle competenze e prepara le risorse umane alle sfide del mercato.
L’Academy rilascia, a seconda dei corsi, certificazioni attestanti la competenza acquisita valevoli internamente all’azienda e per la singola persona anche sull’intero territorio nazionale laddove il percorso rispecchi quanto previsto dall’atlante delle professioni INAP.
La formula dell’accademia è tanto semplice quanto efficace: si analizzano i fabbisogni formativi aziendali, si sviluppano percorsi per rendere circolare l’apprendimento attraverso modelli di sharing knowledge che confluiscono nell’esperienza dell’organizzazione per aumentare performance e sostenibilità in un mercato in continuo mutamento.
Adrilog Academy lavora su carriere, opportunità lavorative e talenti con la consapevolezza che la formazione sia la chiave primaria per la crescita e lo sviluppo della cooperativa e di tutti gli organismi.
Il concept è uno: unire welfare e processi formativi, offrire ai soci opportunità nuove e tracciare insieme la traiettoria che dovrà avere il futuro dell’azienda. Perché formazione è crescita, sviluppo, carriera e condivisione.
Tutte le info al link https://adri-log.it/adrilog-academy/
